Sono all’avvio anche per l’anno scolastico 2025-2026 le proposte di didattica museale che CarniaMusei, la rete museale della Carnia, mette a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado della Regione (e talvolta anche da più lontano).
La didattica museale è una modalità diversa di visitare le esposizioni del territorio: l’obiettivo principale, infatti, è quello di creare interazione e favorire la sperimentazione diretta degli alunni, per elaborare l’esperienza in un luogo diverso dalla scuola, come può esserlo il museo.
Le attività sono numerose e variegate: visite con laboratorio sperimentale, percorsi di visita con micro-attività integrate, approfondimenti tematici che partono da alcune sale di un museo per uscire sul territorio, progetti didattici speciali come le attività alla mostra temporanea annuale “Le Immagini della Fantasia”, escursioni in natura alla scoperta della geologia del territorio con le guide del Geoparco delle Alpi Carniche.
Ogni attività proposta viene gestita da personale professionale, sia della rete CarniaMusei che dipendente del Museo o guida. Se alcune proposte richiedono il pagamento di una tariffa al professionista, in molti altri casi le attività vengono sostenute quasi totalmente dalla Comunità di montagna della Carnia, così da non gravare sui bilanci delle famiglie.
Le proposte didattiche, con tempi, costi e contenuti, suddivise per scuola – dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado e Secondaria di 2° grado – sono scaricabili dalla pagina dedicata del sito della rete museale (link: https://www.carniamusei.org/it/carniamusei-per-la-scuola-9496).
Per informazioni e prenotazioni, contattare l’ufficio Cultura, Turismo e Comunicazione Istituzionale della Comunità di montagna (tel. 0433 487779, email info@carniamusei.org).


