Proseguono con successo le inaugurazioni degli Info-Point Diabetologici di Comunità a cura dell’ Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV in collaborazione con le amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto. Sabato 31 maggio 2025 l’evento ha preso vita nel comune di Bicinicco, in via Paviotti n. 6 presso il Poliambulatorio, dove si è svolta l’inaugurazione numero 17 degli Info-Point Diabetologici di Comunità nella bassa friulana.
Presenti alla cerimonia, tra i tanti partecipanti, il sindaco di Bicinicco, Paolo Paul, il vice sindaco, David Ciotti, i consiglieri regionali Mauro di Bert, Igor Treleani e Massimiliano Pozzo, il presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana Odv, Dario Andrian, il vice presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana Odv, Nicola Tonini, il segretario dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana Odv, Roberto Rosso, il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Udine, Stefano Giglio, il consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Udine, Silla Stel, il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Udine, Claudio Corradini D’Elia, il direttore del Distretto Socio Sanitario della Riviera Friulana, Elena Revelant e il parroco di Bicinicco, don Michele Zanon che ha benedetto gli spazi.
Attraverso l’Info-Point Diabetologico di Comunità i cittadini di Bicinicco potranno usufruire di un servizio informativo e di prevenzione sempre attivo e gratuito legato alla patologia diabetica e alle sindromi metaboliche.
L’Info-Point Diabetologico di Comunità di Bicinicco sarà aperto dal 4 giugno 2025 ogni primo e terzo mercoledì del mese dalle ore 9.00 alle ore 11 in via Paviotti n. 6, presso il Poliambulatorio.
Durante l’evento inaugurale è stato spiegato dai rappresentanti dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV che gli OBIETTIVI dell’Info-Point Diabetologico di Comunità sono garantire localmente ed in continuità, in ogni momento storico, l’informazione, l’assistenza e il supporto alle persone con patologia diabetica e sindromi metaboliche, evitare che ogni persona predisposta alla malattia diabetica diventi di fatto diabetica conclamata ed impedire che ogni diabetico possa sviluppare gravissime complicanze, anche invalidanti. E’ stato poi spiegato che le ATTIVITA’ che vengono svolte nell’Info-Point sono di informazione, educazione e prevenzione primaria “ONE TO ONE” sul territorio di residenza dei cittadini, con riferimento alla patologia diabetica e sindromi metaboliche, screening (glicemia, colesterolo pressione arteriosa, saturazione) per tutta la popolazione, formazione, informazione ed aggiornamento presso il Consultorio Diabetologico Regionale di San Giorgio di Nogaro. Infine è stato sottolineato che i FRUITORI degli Info-Point sono tutti i cittadini e che gli OPERATORI sono infermieri professionali e medici.