L’asse “giallo-verde” si riferisce alla coalizione tra il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega, che ha governato l’Italia dal 2018 al 2019. Durante quel periodo, ci fu una certa convergenza politica tra il governo italiano e l’amministrazione Trump, caratterizzata da un approccio sovranista e anti-establishment
Recentemente, ci sono stati segnali di un possibile ritorno di questa alleanza, con Giuseppe Conte, leader del M5S, che ha elogiato Trump per le sue posizioni critiche nei confronti dell’Occidente e della guerra in Ucraina
Questa rinnovata sinergia potrebbe avere implicazioni significative per la politica italiana e le relazioni internazionali, soprattutto in un contesto di crescenti tensioni globali.
Certamente la politica italiana ne risentirà e i due partiti di destra e sinistra in crisi di consenso e progetti, con questa nuova situazione cercheranno di ribaltare più di qualche scenario di Meloni da una parte e di Schlein dall’altra .
Insomma la coppia Trump –Musk non solo divide l’Europa ma anche l’Italia politica
L’impressione è quella di assistere a una nuova stagione politica, mentre la vecchia politica viene archiviata.
La premier cosa farà?
ENZO CATTARUZZI
Vicedirettore FriuliTv