A causa di un’intensa perturbazione con forte pioggia che si è abbattuta nella mattinata sul territorio, dalle ore 11.20 circa i vigili del fuoco del comando di Trieste sono impegnati in interventi di soccorso tecnico urgente riconducibili al maltempo.
Svariate le chiamate giunte alla sala operativa del comando giuliano, la quasi totalità delle quali dal territorio del comune di Sam Dorligo della Valle; sono una ventina gli interventi eseguiti dai soccorritori tra le ore 11.30 e le 14.30 quando erano una decina le richieste di soccorso in attesa di essere evase.
Le richieste d’intervento, per rispondere alle quali i Vigili del fuoco triestini stanno operando a San Dorligo della valle con 3 squadre (una del distaccamento di Muggia e due della sede centrale) dotate di motopompe ed elettropompe e tre funzionari tecnici che eseguono i sopralluoghi per poi indirizzare le squadre di soccorso; sono state per la maggior parte dovute ad allagamenti di abitazioni scantinati e strade alle quali si sono aggiunte quelle per elementi costruttivi pericolanti e un soccorso a due persone, un uomo e una donna, bloccate nella propria vettura sulla strada, che si è improvvisamente allagata, nel comune di San Dorligo della Valle tra la SP 23 e la SP 11.
Al momento la situazione è in miglioramento ma i torrenti Rosandra e Potok sono sul livello di guardia e le strade provinciali 13 (Caresana – Noghere) e 11 (San Dorligo della Valle – Prebenico) sono chiuse al traffico; per evitare sovrapponimenti che rallenterebbero i soccorsi, i Vigili del fuoco sono in continuo contatto con i responsabili della Protezione civile del Comune di San Dorligo della Valle per coordinare le squadre impegnate sul territorio.
Viste le previsioni meteo che preannunciano un ulteriore peggioramento, rimane alta l’attenzione con un costante controllo del territorio, la sala operativa del comando giuliano è anche in stretto contatto con quella della direzione regionale vigili del fuoco che in caso di bisogno è pronta a reperire ulteriori squadre di soccorso dagli altri comandi VV.F. della regione e/o da altre regioni.
Si ricorda di non chiamare le sale operative dei Vigili del fuoco solo per richieste di informazioni, vista l’intensa attività degli operatori impegnati nella gestione delle chiamate di soccorso e a gestire le squadre impegnate sul territorio; si consiglia inoltre di fare attenzione negli spostamenti in quanto si potrebbero trovare ostacoli sulle vie di comunicazione secondarie e di non impegnare con autovetture strade allagate.