Questa mattina il Vicesindaco Alessandro Venanzi e l’Assessora allo sport Chiara Dazzan hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione della staffetta Metri il Turbo 12x1h organizzata dall’Associazione sportiva Madracs, che avrà luogo il prossimo 17 maggio al Parco Ardito Desio.
Le parole di Venanzi:
“La staffetta 12x1h dei Madracs è molto più di un evento sportivo: è un’occasione concreta per restituire vitalità e identità a un luogo come il Parco Ardito Desio, al centro di un progetto di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti con convinzione.
Ma soprattutto, iniziative cosi coinvolgenti promosse da associazione come I Madracs, ci aiutano a continuare la riflessione e il lavoro che stiamo portando avanti sull’accessibilità, un tema centrale della nostra amministrazione. Troppo spesso chi vive una disabilità si scontra con spazi e servizi non pensati per tutti. Per questo stiamo lavorando, anche in sinergia con le realtà economiche e ricettive, per costruire una città più inclusiva e accogliente, anche dal punto di vista turistico, per chiunque visiti e viva la nostra città. Il loro lavoro sul tema dell’inclusione è una spinta importante per cambiare sguardo, ragionare in maniera differente e mettere davvero in discussione le regole del gioco”.
Le parole di Dazzan:
“Ancora una volta i Madracs dimostrano quanto lo sport possa essere strumento potente di inclusione, partecipazione e crescita culturale. La loro capacità di organizzare eventi coinvolgenti, con un pubblico sempre più numeroso, ci aiuta concretamente nel percorso che stiamo portando avanti come amministrazione per diffondere una cultura dell’accessibilità e dell’inclusività, soprattutto nello sport.
Grazie al loro esempio, lo sport diventa davvero un diritto per tutti. È in questo spirito che ci sentiamo di annunciare l’apertura, il prossimo anno, di una nuova palestra dedicata agli sport rotellistici: uno spazio che vuole essere punto di riferimento per le discipline inclusive, accessibili e capaci di abbattere barriere.
L’auspicio è quello di vedere in questo luogo anche i Madracs, magari da squadra di Serie A1 di powerchair hockey, traguardo ambizioso per cui a fine maggio disputeranno i playoff.